Il primo romanzo di Daniele Sacchetto

Un progetto partito circa due anni fa (2016, NdR) che oggi, dopo lunghe riflessioni, si è trasferito sulla carta stampata.
"La Vita è Reale", ispirata in parte ad un brano del famoso gruppo musicale Queen, nato negli anni '70, da cui trae il titolo, ed in parte a episodi di vita dell'autore, trae lo spunto principale - tra finzione e realtà - dalla quotidianità e dagli eventi che anche quotidianamente ci coinvolgono e nei quali ognuno può rispecchiarsi.
Uno spaccato di vita semplice, ma sotto certi aspetti anche straordinario, tra il toccante ed il drammatico, ma anche tra il frivolo che ci riporta dal sogno a quella normalità che a volte ci sfugge.
Il protagonista è Michele, nome di fantasia, che da un giorno all'altro si ritrova, come un uragano, travolto dall'inattesa separazione dei genitori.
Per Michele, legatissimo ad entrambi, una scelta, oggi purtroppo comune a migliaia di famiglie, che si trasforma in un vero e proprio dramma che non riesce a metabolizzare e, come un fulmine a ciel sereno, gli cambia totalmente la vita.
E' l'inizio di un percorso difficile, caratterizzato da subito da problemi di salute, dalla depressione che incide molto anche nei rapporti di lavoro e nel confronto con gli altri.
"Uno spaccato di vita semplice, ma sotto certi aspetti anche straordinario, tra il toccante ed il drammatico, ma anche tra il frivolo che ci riporta dal sogno a quella normalità che a volte ci sfugge"
Il protagonista passa attraverso varie vicissitudini, il dramma sembra insuperabile ma, come affermava un famoso filosofo: "Ogni volta che si cade è importante raccogliere qualcosa".
La lezione è servita, e quello che se ne trae è un messaggio positivo sul quale vale la pena di fare una riflessione.
Poi, come nelle favole, il lieto fine, di fantasia, con una sorpresa... che ovviamente non sveliamo e che il lettore avrà il piacere di scoprire da sè.
Daniele Sacchetto (...) oggi vive da solo, ma al suo fianco in tutto e per tutto ci sono sempre loro, i genitori, ai quali è legato da un particolare affetto e con i quali ha ritrovato la serenità che aveva perduto.
"Quanto hanno inciso i Queen nella tua vita?" chiediamo a Daniele.
"Nel libro c'è un capitolo che fa riferimento ad un momento di difficoltà che si aggrappa molto alla musica ed al cantante Freddie Mercury (scomparso a causa dell'AIDS)."
Il messaggio è chiaro: "Il personaggio", svela Daniele, "conosce una persona e ritrova la sua strada e il mondo che cercava, avrà un figlio e... il resto non posso anticiparlo. Un messaggio sicuramente positivo che mi auguro possa contribuire almeno in parte ad alleviare e mitigare la difficile realtà in cui siamo costretti a confrontarci e possa essere d'aiuto ai tanti giovani che si rivedono nella figura di Michele".
Altro, giustamente, l'autore non vuole svelare.
C'è spazio anche per la solidarietà, perchè il ricavato de "La Vita è Reale" sarà destinato all'associazione fondata in memoria del cantante dei Queen, la "Mercury Phoenix Trust", che si occupa di della ricerca per combattere la piaga mondiale dell'AIDS.
"La Vita è Reale" si può acquistare su Amazon o presso la libreria Rancan di Zevio.
Komentarze